Progetto cortometraggio: l’Amore nelle radici

15 04 2011

                     Si ringrazia Emanuele Rizzuto per la foto


Si trasmette il trailer del medio-metraggio “L’Amore nelle radici” che nel prossimo mese sarà presentato alla Biblioteca Comunale di Spoleto.
Nel cortometraggio “l’Amore nelle radici” saranno trattate tematiche come l’Amore, l’amicizia, l’amore per le tradizioni e per la città di Spoleto, con  un flashback al XVI° secolo. L’idea è di Alessandro Ciamarra, autore del testo insieme a Danilo Santi e Filippo Titta.
La regia è di Filippo Titta in collaborazione con Roberto Marandola. I costumi rinascimentali sono di Maria Grazia Volpi, costumista di fama internazionale, già collaboratrice del Festival dei Due Mondi di Spoleto.
I figuranti sono dell’Associazione Terra Umbra, dell’Associazione culturale “Fare Cultura”, L’esecuzione musicale è affidata agli ottoni della Banda Città di Spoleto, il madrigale finale dell’ ” Ensemble Lucrezia Borgia” di Spoleto e ai musici del gruppo Sbandieratori della Città di Montefalco. Per la danza Arianna Patito e Ariela Ponti della Scuola “Arabesque Danza Classica e Moderna” di Castel Ritaldi. Si ringrazia Alberto Stella per la balestra.
Fotografi: Emanuele Rizzuto, Elisa Bistocchi, Jacopo Feliciani
Il pittore Cosimo Brunetti ha realizzato lo stendardo.

Gli attori e le comparse sono:

Fabio Pinchi
Alessia Lauteri
Mary Perotti
Elisa Di Loreto
Cesare Proietti Silvestri
Alessandro Ciamarra
Elisa Bistocchi
Sandro Fiorelli
Danilo Santi
Paolo Parigi
Jacopo Feliciani
Sandro Costanzi
Barbara Quondam Antonio
Giacomo Mollaioli
Gherardo Villani
Gianluca Coricelli
Carlo Favetti
Filippo Musco
Massimiliano Fagotti
Gianluca D’Angeli
Luigi Pocaforza
Emanuela Brigini
Valerio Rosati
Giulio Fabiani
Sabrina Fabiani
Diletta Passeri
Elena Piccioni
Federica Fioretti
Sara Minestrini
Ariela Ponti
Arianna Patito
Carlo Favetti
Alessandro Boccolucci
Gruppo turistico di Tivoli
Ermete Giuliano e i suoi a mici

Maria Teresa Ciardelli sarta
Patrizia Ledda calligrafa
Per ulteriori informazioni sul progetto potete contattarci all’indirizzo: terraumbra@alice.it

l’iniziativa è realizzata con il contributo di:

Regione Umbria

 

 

 

Comune di Spoleto

Cassa di Risparmio di Spoleto

 

 

Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto

 

 

 

 

 

 

 

 

Agenzia di viaggio il Postiglione Spoleto

 

 

 

 

 

Associazione Rocca Albornoziana di Spoleto

 

 

 

 

 

Cooperativa Sistema Museo Spoleto

 

 

 

 

Sbandieratori e Musici della Città di Montefalco

 

 

 

 

Comitato dei Migranti di Spoleto
Looks Coiffeur di Beatrice Carlini ad Eggi

Pubblicità




L’Associazione “Terra Umbra” Eggi-Spoleto componente della Coalizione delle Associazioni giovanili umbre presenta la candidatura regionale unica italiana Perugia Capitale Europea dei Giovani 2017.

21 06 2014

ImmaginePerugia European Youth Capital 2017 Candidate City’s Youngs at work Foto di Claudio Crispoltoni fotomontaggio Alessandro Ciamarra

 

Cari Lettrici e Cari Lettori,

vi scrivo per parlarvi dell’attività delle oltre 50 Associazioni giovanili della Provincia di Perugia, del Comune di Perugia e della Regione Umbria e di alcune associazioni giovanili spoletine, tra le quali la nostra Associazione”Terra Umbra” Eggi-Spoleto e “LaMama International”,  con la speranza che aderiscano associazioni e città della Valnerina, insieme alle oltre 60 associazioni giovanili nella provincia di Perugia per la candidatura regionale Perugia Capitale Europea dei Giovani 2017. Nella parte sottostante di questo comunicazio c’è la presentazione della candidatura bilingue e come si legge a questo link del sito  http://www.perugiaeyc2017.eu/it/pagina/perugia-candidata-capitale-europea-dei-giovani-2017 e a questa pagina (alla quale vi chiedo di mettere “mi piace” https://www.facebook.com/pages/Perugia-European-Youth-Capital-2017-Candidate-City/688349701215341?fref=ts) l’obiettivo è di far diventare l’Umbria per un anno il centro della cultura giovanile europea nel 2017, insieme ad altre associazioni umbre ed europee, in collaborazione con la Fondazione PerugiaAssisi 2019.

Se dovessimo riuscire a superare la seconda fase che scade il 29 Giugno in competizione con altre 4 città europee, la Coalizione accedere alla fase finale con altre candidate europee.

Per favore mettte mi piace alla pagina https://www.facebook.com/pages/Perugia-European-Youth-Capital-2017-Candidate-City/688349701215341?fref=ts) e controlla gli eventi del mese di Giugno promossi dalle Associazioni della Candidatura http://www.perugiaeyc2017.eu/it/eventi.

Grazie, buon lavoro e a presto

Alessandro Ciamarra

Presidente Associazione culturale “Terra Umbra” Eggi-Spoleto associazioneterraumbraspoleto.wordpress.com

Gruppo Comunicazione Perugia Capitale Europea dei Giovani 2017

http://www.perugiaeyc2017.eu/

https://www.facebook.com/pages/Perugia-European-Youth-Capital-2017-Candidate-City/688349701215341?fref=ts

 

Coalizione per Perugia candidata Capitale Europea dei Giovani 2017
Contact person: Vincenzo Andricciola – E-mail: pg.eyc.2017@gmail.com – Tel.: +39 340 3708435

Perugia candidata Capitale Europea dei Giovani 2017

Il Forum Europeo dei Giovani ha lanciato a Bruxelles nel 2007 l’iniziativa della “Capitale Europea dei Giovani” (EYC). Questo titolo

viene assegnato a una città europea per un periodo di un anno, durante il quale i giovani possono rappresentare lo sviluppo culturale, sociale ed economico della città. La “Capitale Europea dei Giovani” è un’iniziativa che incoraggia lo sviluppo di progetti innovativi legati alla partecipazione attiva dei giovani nella società e cerca di presentare un modello di sviluppo per le città europee.
Una città può diventare “Capitale Europea dei Giovani” se si distingue positivamente grazie a un ambizioso programma che coinvolge i giovani come protagonisti. Il titolo viene assegnato da una giuria composta da organizzazioni giovanili europee e partner istituzionali.
Il Forum Europeo dei Giovani ha assegnato il primo titolo a Rotterdam (Olanda) nel 2009. Da allora ha premiato Torino nel 2010, Anversa (Belgio) nel 2011, Braga (Portogallo) nel 2012, Maribor (Slovenia) nel 2013, Salonicco (Grecia) nel 2014, Cluj Napoca (Romania) nel 2015 e Ganja (Azerbaijan) nel 2016.

Il Percorso

Nella seconda parte del 2013, un gruppo di giovani attivi, anche grazie al percorso intrapreso nel 2010 dalla città per la candidatura a Capitale Europea della Cultura 2019 (ECoC), ha iniziato un cammino condiviso che ha portato alla costituzione di una larga coalizione con più di 50 Associazioni giovanili per Perugia European Youth Capital 2017. La candidatura è stata portata avanti anche grazie al supporto del Comune di Perugia, della Fondazione Perugiassisi2019 e del Forum Nazionale Giovani (FNG).
Il 23 aprile 2014 il Forum Europeo dei Giovani ha comunicato che la candidatura di Perugia è stata inserita nella short list delle 5 città selezionate per competere al titolo, insieme a Cascais (Portogallo), Galway (Irlanda), Newcastle (Regno Unito) e Varna (Bulgaria).

La coalizione

La coalizione per Perugia European Youth Capital 2017 è composta da Associazioni che hanno numerosissimi interessi, specchio delle modalità differenti di impegno civile dei giovani. Fanno parte del Forum Associazioni studentesche e ambientaliste, Associazioni laiche e religiose, Associazioni di promozione dello sport e della cultura. All’interno della coalizione sono inoltre presenti dei gruppi di lavoro con l’obiettivo di completare la redazione del dossier definitivo utile alla candidatura.

Coalizione per Perugia candidata Capitale Europea dei Giovani 2017
Contact person: Vincenzo Andricciola – E-mail: pg.eyc.2017@gmail.com – Tel.: +39 340 3708435

Le priorità

Le Associazioni giovanili della coalizione stanno lavorando sul progetto di candidatura partendo dalle priorità europee dei giovani: Creazione di un modello di partecipazione attiva per i giovani a livello locale (Città, Regione); apprendimento interculturale con una dimensione europea; mobilità giovanile in Europa; incentivazione dell’espressività creativa dei giovani; educazione e promozione dei diritti dell’uomo; educazione non formale ed educazione alla pari (attraverso il principio del learning by doing); inclusione sociale dei giovani con meno opportunità; disoccupazione e lavoro giovanile (Youth Guarantee); volontariato giovanile.
Partendo da queste priorità le Associazioni giovanili della Coalizione hanno già previsto quattro grandi aree per le attività del 2017 che sono centrali per i giovani europei:

o Multiculturalismo ed espressione artistica;
o educazione e volontariato;
o lavoro giovanile, imprenditorialità, creatività;
o partecipazione e giustizia Intergenerazionale.

Dimensione Europea

Oltre ai numerosi benefici a lungo termine, la città godrà di diversi vantaggi entro l’anno effettivo della nomina. Il più evidente di questi vantaggi è l’opportunità di mostrare le sue tematiche giovanili culturali e professionali su scala europea. La città sotto i riflettori dei media, crea inevitabilmente una significativa popolarità, spendibile anche sul versante del turismo. La città sarà inoltre un luogo di incontri internazionali ed europei anche su larga scala con al centro le dinamiche e le tematiche giovanili.

Dimensione regionale e locale

Per quanto riguarda l’impatto regionale, il titolo mira alla realizzazione di un forum incentrato su un pensiero nuovo e creativo in cui i progetti e idee possono stimolare una vita culturale più incisiva e incoraggiare i cittadini fin nelle aree più remote avvicinandoli alle dinamiche vivaci di un centro virtuoso, così da accorciare le distanze che non sono solo fisiche. Lo sviluppo di programmi nel corso dell’anno della Capitale Europea dei Giovani potrà ricevere uno slancio di programmi sostenibili a lungo termine. Essere Capitale Europea dei Giovani offre l’opportunità per realizzare percorsi di finanziamenti pubblici aggiuntivi e possibili donatori privati interessati al progetto.

Per approfondimenti: http://www.europeanyouthcapital.org

Coalizione per Perugia candidata Capitale Europea dei Giovani 2017

sito: http://www.perugiaeyc2017.eu/it

like this page https://www.facebook.com/pages/Perugia-European-Youth-Capital-2017-Candidate-City/688349701215341?fref=ts

Contact person: Vincenzo Andricciola – E-mail: pg.eyc.2017@gmail.com – Tel.: +39 340 3708435

English version

Perugia European Youth Capital 2017 Candidate City

The ‘European Youth Capital’ is a title awarded to a European city for the period of one year, during which it will be given the chance to showcase, through a multi-faceted programme, its youth-related cultural, social, political and economic life and development.

The first European Youth Capital was Rotterdam (the Netherlands) in 2009. The European Youth Forum has developed a transparent and fair competition open to all European municipalities, and has since awarded the EYC 2010 title to Turin (Italy), EYC 2011 to Antwerp (Belgium), EYC 2012 to Braga (Portugal), EYC 2013 Maribor (Slovenia), EYC 2014 Thessaloniki (Greece), EYC 2015 Cluj Napoca (Romania) and EYC 2016 Ganja (Azerbaijan)

Roadmap

In the second part of 2013, a group of active young people began following a path that led to the formation of a broad coalition of more than 50 associations to candidate Perugia as European Youth Capital in 2017. The application has been carried out with the support of the Municipality of Perugia, Perugiassisi2019 Foundation and the National Youth Forum of Italy. On April 23 2014, the European Youth Forum announced that the candidature of Perugia has been included in the short list of five cities selected to compete for the title, along with Cascais (Portugal), Galway (Ireland), Newcastle (United Kingdom) and Varna (Bulgaria).

Coalition

The Forum is made up of student and environmental associations, secular and religious associations, associations for the promotion of sports and culture. The coalition has set up several working groups that are working to develop the program of the final dossier.

Priorities

 

  • Multiculturalism + Art 
  • EducationV olunteering -­‐
  • Employment for young people + Entrepreneurship + Creativity 
  • Participation + Intergenerational Justice

 

Timeline

  • June 29 2014: Recommendations on complete applications
  • August 7 2014: Jury deliberation on the shortlisted cities -­‐
  • November 2014: Assignment of the title “European Youth Capital 2017”

 

Coalition for Perugia candidate city for European youth Capital 2017

site: http://www.perugiaeyc2017.eu/it

like this page https://www.facebook.com/pages/Perugia-European-Youth-Capital-2017-Candidate-City/688349701215341?fref=ts

Contact person: Vincenzo Andricciola

 E-­‐mail: pg.eyc.2017@gmail.com Tel.:+39 340 3708435





Conferenza e Mostra per il 70° della Liberazione di Spoleto dal Nazi-Fascismo dal 14 al 21 Giugno alla Biblioteca “G.Carducci” di Spoleto

21 06 2014

Nel 70° anniversario della liberazione di Spoleto dal Nazifascismo alla
Biblioteca Comunale “G. Carducci” di Palazzo Mauri viene inaugurata
sabato 14 giugno alle ore 11 la mostra “La Resistenza in Umbria e a
Spoleto” da un’idea del sottoscritto dell’Associazione culturale “Terra
Umbra” Eggi-Spoleto, in collaborazione con il Comune di Spoleto e
l’A.N.P.I. di Spoleto, promossa e nel programma della candidatura Perugia Capitale
Europea dei Giovani 2017 (sito http://www.perugiaeyc2017.eu/it pagina facebook
PerugiaEuropeanYouthCapital 2017 Candidate-City)
Dopo i saluti del Sindaco di Spoleto Fabrizio Cardarelli interverranno
Gian Paolo Loreti, Presidente ANPI sez. di Spoleto, Ubaldo Santi,
scrittore, esperto in storia locale e Filippo Schiavetti Arcangeli,
nipote di Paolo Schiavetti Arcangeli Medaglia d’oro al Valore Militare
curaotore della mostra insieme al sottoscritto ed al personale della
Biblioteca Comunale “G.Carducci” di Spoleto.
Prevista anche la prolusione del Prof. Dino Renato Nardelli dell’ISUC
(Istituto di Storia dell’Umbra Contemporanea). Il contributo di Nardelli
verterà sulla memoria della Resistenza e della Liberazione, il ruolo
dell’ANPI e il contributo dei partigiani jugoslavi nella Resistenza in
Umbria e a Spoleto.
Negli spazi di Palazzo Mauri verranno installati dei panelli esplicativi
e didattici che forniranno, tramite riproduzioni di foto e documenti,
un excursus sui momenti più significativi della storia resistenziale in
Umbria. La biblioteca Comunale integrerà tale materiale con la
presentazione di cimeli e manifesti conservati negli archivi di Palazzo
Mauri. Si tratta di una selezione di manifesti, di documenti (come
quelli legati al primo Consiglio comunale a Spoleto dopo la Liberazione)
di rari articoli giornalistici.
La mostra, ad ingresso gratuito, sarà visibile a Palazzo Mauri fino a sabato 21 giugno
.Immagine





La COO.BE.C. di Spoleto è stata premiata nella cerimonia per i 50 anni della Soprintendenza Archivistica per l’Umbria

25 11 2013

La COO.BEC. di Spoleto è stata premiata alla cerimonia per i 50 anni della Soprintendenza Archivistica per l’Umbria per i lavori di restauro svolti in questi anni nell’ambito archivistico-librario promossi dalla stessa Soprintendenza.  Il riconoscimento dell’attività della COO.BE.C. è stato suggellato con la consegna di un attestato di benemerenza (fig. 1) ritirato dalla Dott. ssa Irene Maturi, operatrice del Laboratorio di restauro dei beni archivistico-librari della COO.BE.C. (fig.2).

attestatocornice(Fig. 1) L’attestato di benemerenza consegnato alla COO.BE.C. di Spoleto dalla Sopintendennza Archivistica per l’Umbria per il restauro dei beni archivistico-librari


DSCN6413Fig. 2 Il Laboratorio di restauro dei beni archivistico-librari della COO.BE.C.

L’evento si è svolto all’Hotel Mater Gratiae di Perugia ed organizzato dalla Soprintendenza Archivistica per l’Umbria, diretta dal Dott. Mario Squadroni  è stato presieduto dal Prof. Luigi Londei,  ispettore Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, alla presenza dell’Assessore alla Cultura della Regione Umbria Prof.Fabrizio Bracco, del dott. Claudio Carnieri, presidente dell’Agenzia Umbria Ricerche e del Dott. Paolo Franzese, Direttore dell’Archivio di Stato di Perugia e dalla Dott. ssa Marilena Rossi,  Direttore dell’Archivio di Stato di Terni, che ha presentato nella seconda sessione di lavori insieme al curatore Squadroni, il volume celebrativo dei 50° anni di attività svolti dalla Soprintendenza archivistica in cooperazione con numerosi enti pubblici e privati della Regione. (Fig. 3).

immagine50anni(Fig. 3)  Il tavolo della conferenza al Mater Gratiae di Perugia, da  sinistra a destra: il Soprintendente Squadroni, Dott.ssa Rossi, Prof. Londei, Dott. Franzese.

Nel volume commemorativo intitolato “La Soprintendenza archivistica per l’Umbria Cinquanta anni dedicati agli Archivi” (Fig. 4) sono stati citati alcuni restauri eseguiti dalla COO.BE.C.

50anniSoprintendenza(Fig. 4) La copertina del volume “La Soprintendenza archivistica per l’Umbria Cinquanta anni dedicati agli Archivi”

Il primo riferimento (pag. 176) è al restauro dell’incunabolo n. 15755, datato al 1473, di proprietà della Biblioteca del Dottorato dell’Università di Perugia e al distacco delle carte di guardia dello stesso volume contenenti alcuni brani musicali della fine del ‘300 tra i più antichi esempi dell’Ars Nova italiana, come scriveva il Prof. Cialini . (Fig. 5).

(Fig. 5)  I frammenti trecenteschi dell’Ars Nova,  carte di guardia restaurate e distaccate dal manoscritto n.15755 e conservate alla Biblioteca del Dottorato dell’Università di Perugia

Quest’importante opera recuperata fu solennemente presentata nel 2004 negli eventi per il VII centenario dalla fondazione dell’Università di Perugia. Il secondo riferimento (pag. 186) è al restauro operato del frontespizio policromo raffigurante una Madonna con Bambino tra Santi, in una cornice di con ritratti di santi, paesaggi, grottesche e personaggi mitologici, dipinto dal pittore Matteuccio Salvucci (Bettona 1575-Perugia 1627). (Fig. 6).

frontespiziobaroccescoFig. 6. Foglio di apertura del registro catastale degli anni 1606-1790 del Capitolo della Cattedrale di Perugia, attribuito al pittore Matteuccio Salvucci (Bettona 1575-Perugia 1627), conservato nell’Archivio storico del Capitolo della Cattedrale, restaurato dalla dott.ssa Irene Maturi della COO.BE.C. di Spoleto  nel 2008.

Questa decorazione è il foglio di apertura del registro catastale degli anni 1606-1790 del Capitolo della Cattedrale di Perugia, conservato nell’Archivio storico del Capitolo della Cattedrale è stato restaurata dalla dott.ssa Irene Maturi nel 2008.

Dott. Alessandro Ciamarra

Bilbliografia:

AA.VV, La Soprintendenza archivistica per l’Umbria Cinquanta anni dedicati agli Archivi, Alfagrafica, Città di Castello, 2013.

B. Brumana e G.Ciliberti, Frammenti musicali del Trecento nell’incunabolo Cialini della biblioteca del dottorato dell’Università degli studi di Perugia inv, 15755, Firenze, Leo Olschki, 2004.





La S.V. è invitata alla conferenza “Artisti sulla via di S.Francesco” il 7 Dicembre ore 15.30 all’Abbazia di San Pietro in Valle di Ferentillo.

17 11 2013

l'Abbazia di S.Pietro in Valle di Ferentillo il programma della conferenza                                                   Programma conferenza





Ciclo di Conferenze di argomento storico-artistico all’Abbazia di San Pietro in Valle

17 11 2013

Ciclo di Conferenze a Ferentillo La nostra associazione ha organizzato e partecipato alla conferenza storicoartistica “La pittura in Valnerina dal Quattrocentoal-Cinquecento all’Abbazia di S.Pietro in Valle di Ferentillo in collaborazione con l’Associazione Alberico I Cybo Malaspina di Ferentillo ed altri relatori elencati nel resoconto https://associazioneterraumbraspoleto.wordpress.com/2013/11/02/la-conferenza-storico-artistica-la-pittura-in-valnerina-dal-quattrocento-al-cinquecento-allabbazia-di-s-pietro-in-valle-di-ferentillo-e-stata-attentamente-seguita-da-un-pu/ e ne sta organizzando un’altra per il 7 Dicembre ore 15e30 alla stessa abbazia di San Pietro in Valle di Ferentillo dal titolo: <<Artisti sulla via di Francesco, l’ Iconografia di Maria attraverso le opere di Jacopo Siculo ed allievi>> il cui evente con il programma è al link https://www.facebook.com/events/436267783146302/?fref=ts





La Conferenza storico-artistica “La pittura in Valnerina dal Quattrocento al Cinquecento” all’abbazia di S. Pietro in Valle di Ferentillo è stata attentamente seguita da un pubblico numeroso.

2 11 2013

 Ferentillo.  Sabato 12 Ottobre alle ore 16e30 si è svolta la Conferenza storico-artistica  “La pittura in Valnerina dal Quattrocento al Cinquecento” organizzata  nella Residenza d’Epoca dell’Abbazia di S. Pietro in Valle di Ferentillo, dall’Associazione culturale “Alberico I Cybo Malaspina,  l’Associazione culturale “Terra Umbra” Eggi-Spoleto, con il patrocinio del Comune di Terni e del Comune di Spoleto.  La conferenza, attentamente seguita da un pubblico numeroso che ha occupato tutti posti della Sala capitolare, è stata presentata da uno degli organizzatori, il giornalista Carlo Favetti, Presidente dell’’Associazione culturale “Alberico I Cybo Malaspina,  alla presenza del vice-sindaco di Terni, Libero Paci ed è iniziata con l’intervento del Prof. Romano Cordella, che ha raccontato le vicende della famiglia dei pittori Sparapane di Norcia tra il XV ed il XVI secolo. In seguito il Prof. Roberto Quirino ha parlato degli affreschi dell’abside dell’abbazia di S. Pietro di Ferentillo, attribuiti al pittore anonimo quattrocentesco “Maestro di Eggi”, a confronto con lo studio svolto dal pioniere degli studi su questo pittore, lo storico dell’arte Federico Zeri. Stefano Vannozzi ha invece relazionato sugli affreschi della chiesa inferiore di S. Francesco di Monteleone di Spoleto e su alcune commissioni della famiglia Tiberti, seguito dalla dott. ssa Valentina Marino , che ha presentato un suo accurato studio iconografico sul ciclo di affreschi della stessa chiesa, con alcuni ipotesi di attribuzioni. Il sottoscritto è intervenuto parlando di alcune vicende storiche e committenze artistiche della famiglia spoletina degli Ancajani per l’abbazia di San Pietro in Valle, come lo stemma nel loggiato, l’abside del Maestro di Eggi e la tela dello Spagna, ora a Berlino. Agnese Benedetti ha parlato del ciclo di affreschi sulla processione dei Bianchi di Cola di Pietro di Camerino, conservato presso S. Maria a Vallo di Nera e ha ricordato che il giorno 12 Ottobre il Comune di Sant’Anatolia di Narco  aveva inaugurato a Gavelli una lapide per i 70 anni della Resistenza in ricordo, della banda spoletina “E. Melis” ed ha parlato della prigionia subita dagli anti-fascisti di Vallo di Nera, all’interno della chiesa di S. Maria di Vallo di Nera, per fortuna a lieto fine. Carlo Favetti da buon padrone di casa, che doveva relazionare sul tema “Orlando Merlini, Perino Cesarei, Jacopo Siculo a S. Maria e S. Stefano di Ferentillo”, ha lasciato la parola a Simone Scaccetti, che ha presentato le attività della sua associazione organizzatrice di passeggiate alla scoperta del territorio della Valnerina. Nella conclusione  Simone Guerra,  Assessore alla Cultura di Terni, ha riferito di alcuni progetti sul canto popolare svolti dall’amministrazione ternana ed ha chiosato sull’importanza degli eventi culturali e del patrimonio storico-artistico come risorsa per l’intera regione e per il nostro paese.  Durante la conferenza gli Sbandieratori e Tamburini di Norcia hanno intrattenuto i partecipanti con musica medievale e un’esibizione con le bandiere in uno spettacolo nel giardino dell’abbazia.  Alla conferenza hanno partecipato oltre ad alcune rappresentanti dei Comuni e di enti  culturali della Valnerina, anche Rolando Ramaccini, Antonella FIliani, Bruno Bruni della COO.BE. C. di Spoleto, che sta restaurando l’affresco trecentesco della cappella destra nel transetto della chiesa abbaziale di Ferentillo finanziato dall’ATG di Oxford su segnalazione della dott.ssa Irene Maturi.  Al termine della conferenza i ristoranti di Ferentillo Piermarini, Braceria, Mola del sacramento, Vecchio Molino di Monterivoso, A tre archi, Ninfa del Nera hanno deliziato i partecipanti con dei piatti a base di prodotti tipici della zona nel suggestivo portico illuminato dell’Abbazia.

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine





‘Associazione “Terra Umbra” Eggi-Spoleto ha presentato alle scuole del comprensorio spoletino una proposta di lezione sugli Ancaiani e sul Palazzo degli Ancaiani

14 10 2013
L’Associazione “Terra Umbra” Eggi-Spoleto ha presentato venerdì 11 ottobre all’evento organizzato dal Comune di Spoleto “Spoleto per la scuola 2013/2014”
per il Piano d’offerta formativa, svoltosi all’Istituto Tecnico Professionale di Spoleto una proposta di lezione sugli Ancaiani e sul Palazzo degli Ancaiani ed una
visita guidata. Si ringrazia il Comune di Spoleto, le scuole intervenute, la scuola ospitante. Il Presidente Dott. Alessandro Ciamarra alla presentazione della proposta formativa
Il Presidente Dott. Alessandro Ciamarra alla presentazione della proposta formativa foto di Danilo Santi




Invito alla conferenza storico-artistica: La Pittura in Valnerina tra XV e XVI secolo all’abbazia di San Pietro in Valle di Ferentillo

1 10 2013

1378326_10200798256265810_715130645_n





Il Novecento di Marguerite Caetani

1 10 2013

Convegno internazionale, 24-25 ottobre 2013

a cura di Sophie Levie, Jacqueline Risset, Bruno Toscano.
COMITATO D’ONORE:

Peter Benson Miller (Accademia Americana, Roma), Paola Bassani (Fondazione Giorgio Bassani, Codigoro), Cesare de Seta, Frank Druffner (Deutsche Literaturarchiv, Marbach), Maria Antonietta Grignani (Centro Tradizione Manoscritti, Pavia), Gloria Manghetti (Gabinetto Vieusseux, Firenze), Benedetta Origo, Carlo Ossola, Claire Paulhan, Pier Giacomo Sottoriva (Fondazione Roffredo Caetani, Sermoneta)

SEGRETERIA:

Caterina Fiorani, Domenico Rocciolo, Massimiliano Tortora

Giovedì 24 ottobre

15.00 Inizio lavori

15.15 Carlo Ossola, Introduzione

LE DUE GRANDI RIVISTE: “COMMERCE”, “BOTTEGHE OSCURE”

Moderatore: Giuseppe Antonio Camerino

COMMERCE

15.30 Sophie Levie

Marguerite Caetani in Paris before Commerce

15.50 Eve Rabaté

Commerce, «l’autre revue»

16.10 Laurence Brisset

La correspondance entre Marguerite Caetani et Jean Paulhan ou un commerce exquis

16.30 Caffè

BOTTEGHE OSCURE

16.50 Jacqueline Risset

Un nuovo Novecento

17.10 Paolo Tamassia

Al di là dell’impegno e dell’evasione

17.30 Laura Santone

Le “voci” di Botteghe Oscure, consenso e dissenso

17.50 Discussione

Visita al piano nobile del Palazzo Caetani

Oggi residenza dell’Ambasciatore del Brasile presso la Santa Sede (per gentile concessione)
Venerdì 25 ottobre

MARGUERITE CAETANI. UNA PRESENZA ISPIRATRICE

Moderatore: Cesare de Seta

9.30 Marella Caracciolo Chia

La Principessa americana

9.50 Desideria Pasolini

Marguerite tra Roma e Ninfa

10.10 Lauro Marchetti

Ricordi da un giardino

10.30 Caffè

11.00 Lorenzo Salvagni

Aggiunte americane al carteggio di Marguerite Caetani

11.20 Maria Cristina Misiti

La maison des amis des livres: la biblioteca di Marguerite

11.40 Discussione

12.00 Visita alla sede della Fondazione

13.00 Buffet

IL MECENATISMO DI MARGUERITE CAETANI: L’ARTE

Moderatore: Ester Coen

15.00 Marcelin Pleynet

Marguerite et l’Art

15.20 Paola Bonani

Presenze italiane nella collezione di Marguerite Caetani

15.40 Helleke Van den Braber

The patronage relationship between Edward Gordon Craig and Marguerite Caetani

16.00 Discussione

Visita al piano nobile del Palazzo

x-sidebar2





Il VI° Palio dei Ducati di Eggi dal 26 al 29 Settembre

15 09 2013

Immagine

Si ringrazia per la foto Simona Bocchini

 

Il Palio dei Ducati di Eggi, ideato da Eva Cedroni, dal racconto di Don Giampiero Ceccarelli ed organizzato in collaborazione con il gruppo storico del Palio dei Ducati e dell’Associazione culturale “Terra Umbra” Eggi-Spoleto, ultimamente partecipante al Festival itinierante degli artisti di strada di Vallo di Nera in onore del patrono della comunità, San Michele Arcangelo ed i Santi Biagio, Cristoforo, Giovanni, nella splendida cornice della villa di origine medievale, alla quale invita tutti i lettori. Nel Palio dei Ducati, in costume rinascimentale, all’interno della chiesa di San Michele Arcangelo, si rievocherà l’anno 1507, quando sull’altare maggiore della chiesa ci fu la consegna di 2000 ducati, che furono consegnati al Comune di Spoleto come riscatto da consegnare al Duca Giovanni Maria Varano di Camerino che aveva occupato la Rocca spoletina di Ponte in Valnerina. Con questa donazione la comunità di Eggi acquistò la cittadinanza rustica dal Comune di Spoleto, che comportava l’esenzione di alcune tasse dal Comune di Spoleto. L’Associazione culturale “Terra Umbra” Eggi-Spoleto invita tutti a partecipare agli eventi del Palio.

PRIORI
Per il Rione San Michele Arcangelo
Messere Alessandro Inverni e Madonna Benedetta Sbardella

Per il Rione San Cristoforo
Messere Luciano Staffa e Madonna Laura Zeppadoro

Per il Rione San Giovanni
Madonna Maria Pannuzzi e Madonna Alessandra Marini

Per il Rione San Biagio
Messere Enrico Catanzani e Madonna Laura Ceccarelli

Notaio
Messere Marcello Panetti

Governatore
Messere Rodolfo Lilli

Coordinatrice
Madonna Eva Cedroni

ll Palio ospiterà i Balestrieri di Assisi con i loro sbandieratori, i tamburini e gli spettacolari giochi di fuoco.

Quest’anno sarà rappresentato un gioco la cui origine si perde nella notte dei tempi, una specie di tombola particolare dove al posto dei numeri ci sono 64 figuranti con altrettanti simboli che raccontano il mondo contadino,la vita semplice scandita dalle stagioni e dal lavoro dei campi, ma anche le superstizioni e le caratteristiche della Eggi di cinque secoli.

Programma
GIOVEDI 26 settembre
ore 20.00 – Sala Racani – Cena Propiziatoria Medioevale dei Rioni (aperta ai soli rionali)
Durante la cena verrà fatta l’assegnazione dei Corridori ai Rioni.

SABATO 28 settembre
ore 21.00 – Giardino S.Michele – Rievocazione storica e Corteo antico borgo di Eggi (alto) con spettacolo del fuoco, sbandieratori e tamburini di Assisi.

DOMENICA 29 settembre
ore 15.30 – giardino della parrocchia – Corteo storico Eggi (basso)

ore 16.00 – Verde attrezzato – VI° Palio dei Ducati
Spettacolo a cura degli sbandieratori e tamburini di Assisi e dei musici delle Gaite di Bevagna.

ore 18.00 – Verde attrezzato – Rievocazoine della “Tommola”

A seguire Momento conviviale.

DOMENICA 6 ottobre
ore 13.00 – Sala Racani – Pranzo organizzato dal Rione vincitore del Palio

NB – il progamma potrebbe subire variazioni. In caso di mal tempo il Palio verrà rinviato al weekend successivo.

INFO: 0743.22928