Perugia European Youth Capital 2017 Candidate City’s Youngs at work Foto di Claudio Crispoltoni fotomontaggio Alessandro Ciamarra
Cari Lettrici e Cari Lettori,
vi scrivo per parlarvi dell’attività delle oltre 50 Associazioni giovanili della Provincia di Perugia, del Comune di Perugia e della Regione Umbria e di alcune associazioni giovanili spoletine, tra le quali la nostra Associazione”Terra Umbra” Eggi-Spoleto e “LaMama International”, con la speranza che aderiscano associazioni e città della Valnerina, insieme alle oltre 60 associazioni giovanili nella provincia di Perugia per la candidatura regionale Perugia Capitale Europea dei Giovani 2017. Nella parte sottostante di questo comunicazio c’è la presentazione della candidatura bilingue e come si legge a questo link del sito http://www.perugiaeyc2017.eu/it/pagina/perugia-candidata-capitale-europea-dei-giovani-2017 e a questa pagina (alla quale vi chiedo di mettere “mi piace” https://www.facebook.com/pages/Perugia-European-Youth-Capital-2017-Candidate-City/688349701215341?fref=ts) l’obiettivo è di far diventare l’Umbria per un anno il centro della cultura giovanile europea nel 2017, insieme ad altre associazioni umbre ed europee, in collaborazione con la Fondazione PerugiaAssisi 2019.
Se dovessimo riuscire a superare la seconda fase che scade il 29 Giugno in competizione con altre 4 città europee, la Coalizione accedere alla fase finale con altre candidate europee.
Per favore mettte mi piace alla pagina https://www.facebook.com/pages/Perugia-European-Youth-Capital-2017-Candidate-City/688349701215341?fref=ts) e controlla gli eventi del mese di Giugno promossi dalle Associazioni della Candidatura http://www.perugiaeyc2017.eu/it/eventi.
Grazie, buon lavoro e a presto
Alessandro Ciamarra
Presidente Associazione culturale “Terra Umbra” Eggi-Spoleto associazioneterraumbraspoleto.wordpress.com
Gruppo Comunicazione Perugia Capitale Europea dei Giovani 2017
http://www.perugiaeyc2017.eu/
https://www.facebook.com/pages/Perugia-European-Youth-Capital-2017-Candidate-City/688349701215341?fref=ts
Coalizione per Perugia candidata Capitale Europea dei Giovani 2017
Contact person: Vincenzo Andricciola – E-mail: pg.eyc.2017@gmail.com – Tel.: +39 340 3708435
Perugia candidata Capitale Europea dei Giovani 2017
Il Forum Europeo dei Giovani ha lanciato a Bruxelles nel 2007 l’iniziativa della “Capitale Europea dei Giovani” (EYC). Questo titolo
viene assegnato a una città europea per un periodo di un anno, durante il quale i giovani possono rappresentare lo sviluppo culturale, sociale ed economico della città. La “Capitale Europea dei Giovani” è un’iniziativa che incoraggia lo sviluppo di progetti innovativi legati alla partecipazione attiva dei giovani nella società e cerca di presentare un modello di sviluppo per le città europee.
Una città può diventare “Capitale Europea dei Giovani” se si distingue positivamente grazie a un ambizioso programma che coinvolge i giovani come protagonisti. Il titolo viene assegnato da una giuria composta da organizzazioni giovanili europee e partner istituzionali.
Il Forum Europeo dei Giovani ha assegnato il primo titolo a Rotterdam (Olanda) nel 2009. Da allora ha premiato Torino nel 2010, Anversa (Belgio) nel 2011, Braga (Portogallo) nel 2012, Maribor (Slovenia) nel 2013, Salonicco (Grecia) nel 2014, Cluj Napoca (Romania) nel 2015 e Ganja (Azerbaijan) nel 2016.
Il Percorso
Nella seconda parte del 2013, un gruppo di giovani attivi, anche grazie al percorso intrapreso nel 2010 dalla città per la candidatura a Capitale Europea della Cultura 2019 (ECoC), ha iniziato un cammino condiviso che ha portato alla costituzione di una larga coalizione con più di 50 Associazioni giovanili per Perugia European Youth Capital 2017. La candidatura è stata portata avanti anche grazie al supporto del Comune di Perugia, della Fondazione Perugiassisi2019 e del Forum Nazionale Giovani (FNG).
Il 23 aprile 2014 il Forum Europeo dei Giovani ha comunicato che la candidatura di Perugia è stata inserita nella short list delle 5 città selezionate per competere al titolo, insieme a Cascais (Portogallo), Galway (Irlanda), Newcastle (Regno Unito) e Varna (Bulgaria).
La coalizione
La coalizione per Perugia European Youth Capital 2017 è composta da Associazioni che hanno numerosissimi interessi, specchio delle modalità differenti di impegno civile dei giovani. Fanno parte del Forum Associazioni studentesche e ambientaliste, Associazioni laiche e religiose, Associazioni di promozione dello sport e della cultura. All’interno della coalizione sono inoltre presenti dei gruppi di lavoro con l’obiettivo di completare la redazione del dossier definitivo utile alla candidatura.
Coalizione per Perugia candidata Capitale Europea dei Giovani 2017
Contact person: Vincenzo Andricciola – E-mail: pg.eyc.2017@gmail.com – Tel.: +39 340 3708435
Le priorità
Le Associazioni giovanili della coalizione stanno lavorando sul progetto di candidatura partendo dalle priorità europee dei giovani: Creazione di un modello di partecipazione attiva per i giovani a livello locale (Città, Regione); apprendimento interculturale con una dimensione europea; mobilità giovanile in Europa; incentivazione dell’espressività creativa dei giovani; educazione e promozione dei diritti dell’uomo; educazione non formale ed educazione alla pari (attraverso il principio del learning by doing); inclusione sociale dei giovani con meno opportunità; disoccupazione e lavoro giovanile (Youth Guarantee); volontariato giovanile.
Partendo da queste priorità le Associazioni giovanili della Coalizione hanno già previsto quattro grandi aree per le attività del 2017 che sono centrali per i giovani europei:
o Multiculturalismo ed espressione artistica;
o educazione e volontariato;
o lavoro giovanile, imprenditorialità, creatività;
o partecipazione e giustizia Intergenerazionale.
Dimensione Europea
Oltre ai numerosi benefici a lungo termine, la città godrà di diversi vantaggi entro l’anno effettivo della nomina. Il più evidente di questi vantaggi è l’opportunità di mostrare le sue tematiche giovanili culturali e professionali su scala europea. La città sotto i riflettori dei media, crea inevitabilmente una significativa popolarità, spendibile anche sul versante del turismo. La città sarà inoltre un luogo di incontri internazionali ed europei anche su larga scala con al centro le dinamiche e le tematiche giovanili.
Dimensione regionale e locale
Per quanto riguarda l’impatto regionale, il titolo mira alla realizzazione di un forum incentrato su un pensiero nuovo e creativo in cui i progetti e idee possono stimolare una vita culturale più incisiva e incoraggiare i cittadini fin nelle aree più remote avvicinandoli alle dinamiche vivaci di un centro virtuoso, così da accorciare le distanze che non sono solo fisiche. Lo sviluppo di programmi nel corso dell’anno della Capitale Europea dei Giovani potrà ricevere uno slancio di programmi sostenibili a lungo termine. Essere Capitale Europea dei Giovani offre l’opportunità per realizzare percorsi di finanziamenti pubblici aggiuntivi e possibili donatori privati interessati al progetto.
Per approfondimenti: http://www.europeanyouthcapital.org
Coalizione per Perugia candidata Capitale Europea dei Giovani 2017
sito: http://www.perugiaeyc2017.eu/it
like this page https://www.facebook.com/pages/Perugia-European-Youth-Capital-2017-Candidate-City/688349701215341?fref=ts
Contact person: Vincenzo Andricciola – E-mail: pg.eyc.2017@gmail.com – Tel.: +39 340 3708435
English version
Perugia European Youth Capital 2017 Candidate City
The ‘European Youth Capital’ is a title awarded to a European city for the period of one year, during which it will be given the chance to showcase, through a multi-faceted programme, its youth-related cultural, social, political and economic life and development.
The first European Youth Capital was Rotterdam (the Netherlands) in 2009. The European Youth Forum has developed a transparent and fair competition open to all European municipalities, and has since awarded the EYC 2010 title to Turin (Italy), EYC 2011 to Antwerp (Belgium), EYC 2012 to Braga (Portugal), EYC 2013 Maribor (Slovenia), EYC 2014 Thessaloniki (Greece), EYC 2015 Cluj Napoca (Romania) and EYC 2016 Ganja (Azerbaijan)
Roadmap
In the second part of 2013, a group of active young people began following a path that led to the formation of a broad coalition of more than 50 associations to candidate Perugia as European Youth Capital in 2017. The application has been carried out with the support of the Municipality of Perugia, Perugiassisi2019 Foundation and the National Youth Forum of Italy. On April 23 2014, the European Youth Forum announced that the candidature of Perugia has been included in the short list of five cities selected to compete for the title, along with Cascais (Portugal), Galway (Ireland), Newcastle (United Kingdom) and Varna (Bulgaria).
Coalition
The Forum is made up of student and environmental associations, secular and religious associations, associations for the promotion of sports and culture. The coalition has set up several working groups that are working to develop the program of the final dossier.
Priorities
- Multiculturalism + Art
- Education+ V olunteering -‐
- Employment for young people + Entrepreneurship + Creativity
- Participation + Intergenerational Justice
Timeline
- June 29 2014: Recommendations on complete applications
- August 7 2014: Jury deliberation on the shortlisted cities -‐
- November 2014: Assignment of the title “European Youth Capital 2017”
Coalition for Perugia candidate city for European youth Capital 2017
site: http://www.perugiaeyc2017.eu/it
like this page https://www.facebook.com/pages/Perugia-European-Youth-Capital-2017-Candidate-City/688349701215341?fref=ts
Contact person: Vincenzo Andricciola
E-‐mail: pg.eyc.2017@gmail.com Tel.:+39 340 3708435